Gioco Responsabile

Gioco Sicuro, responsabile e legale

E’ purtroppo una triste e nota realtà l’aumento dei casi di dipendenza dal gioco in generale, ed in particolare dal gioco d’azzardo, nella cui categoria vengono fatte rientrare anche le scommesse sportive.

A causa della possibilità e soprattutto della speranza di ottenere ingenti guadagni, molte persone perdono il controllo delle proprie giocate e fanno degenerare il gioco a vera e propria ossessione, con effetti negativi oltre che dal punto di vista economico anche da quello fisico e psicologico e nei rapporti di relazione con famigliari e conoscenti.

Come ripetiamo spesso e volentieri sulle nostre pagine, il gioco va preso come tale, ed in gni caso è fondamentale giocare sempre e solo su Bookmaker AAMS, a tutela vostra e del vostro denaro. Inoltre come diremo anche oltre, i bookmaker forniti di regolare concessione sono obbligati ai fini del rilascio a promuovere servizi ed iniziative a favore del gioco responsabile e della tutela del giocatore.

Segnali d’allarme

Prima di tentare di risolvere il problema è necessario individuarlo e riconoscerne la sua esistenza. A tal proposito sono stati riconosciuti alcuni segnali dai quali è possibile dedurre la possibilità di soffrire di tale problematica. Ecco i principali :

  • eccessivo assorbimento dal gioco d’azzardo, che ci porta per esempio a rivivere esperienze trascorse, a pianificare di continuo le prossime giocate oppure ad escogitare i modi per procurarsi denaro con cui giocare
  • bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione
  • incapacità di darsi un controllo, tentativi di ridurre le giocate falliti
  • agitazione o irritabilità al solo pensiero di dover rinunciare al gioco o durante le pause
  • il gioco viene visto come sfogo per sfuggire problemi o per alleviare stati di inquietudine, malinconia o angoscia personale
  • rincorsa continua delle proprie perdite
  • menzogne ai membri della famiglia, al terapeuta, o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo.
  • commissione di azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d’azzardo
  • problemi a livello relazionale sul posto di lavoro o all’interno del nucleo famigliare

Come farsi aiutare in caso di dipendenza dal gioco

Se abbiamo anche solo il sospetto che noi stessi o un nostro amico/conoscente possano soffrire di questa delicata patologia, il primo passo da compiere è quello di rivolgersi a strutture competenti e preparate ad affrontare questo tipo di problemi.

Anzitutto è bene specificare che tutti i bookmaker sono promotori di campagne a favore del Gioco Responsabile ed è possibile trovare un primo sostegno semplicemente contattando l’assistenza clienti del nostro bookie di fiducia per ottenere tutte le informazioni ed il supporto necessario.

Detto questo, occorre poi passare ad un livello successivo e maggiormente professionale. In tal senso potrete :

  • Chiamare il Numero Verde 800.921.121 (accessibile in Italia da rete fissa e cellulare)
  • Collegarvi al Sito www.giocaresponsabile.it (per parlare in chat o via e-mail con un team di esperti)

Riceverete tutte le informazioni ed il supporto volto a farvi intraprendere un percorso di guarigione da questa dipendenza, fornito da personale altamente professionale.

Gioco Responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *