CHI VINCERÀ LA CHAMPIONS LEAGUE? L’edizione 2020/2021 può riservare delle belle sorprese, essendo la competizione europea più seguita del pianeta ma ogni squadra è chiamata a curare ogni minimo dettaglio: arbitraggi, infortuni, stato di forma, strategie e profonda conoscenza dell’avversario, perchè nulla è simile alle competizioni nazionali. Ed ecco che una squadra come l’Atalanta può sorprendere e far sognare i propri tifosi e l’intera nazione proprio come avvenuto nella passata edizione.

Ultimi Pronostici Champions League

Champions League
porto – olympiacos
porto vs olympiacos
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
atletico madrid – salisburgo
atletico madrid vs salisburgo
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
lokomotiv mosca – bayern monaco
lokomotiv mosca vs bayern monaco
27 ottobre 2020 – ora: 18:55
PRONOSTICO
Champions League
shakhtar – inter
shakhtar vs inter
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
monchengladbach – real madrid
monchengladbach vs real madrid
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
marsiglia – manchester city
marsiglia vs manchester city
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
atalanta – ajax
atalanta vs ajax
27 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
ferencvaros – dinamo kiev
ferencvaros vs dinamo kiev
28 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
manchester united – leipzig
manchester united vs leipzig
28 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
juventus – barcellona
juventus vs barcellona
28 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
borussia dortmund – zenit
borussia dortmund vs zenit
28 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO
Champions League
siviglia – stade rennais
siviglia vs stade rennais
28 ottobre 2020 – ora: 21:00
PRONOSTICO


Pronostici ottavi di finale


Pronostici e quote Champions League 2020


Sorteggi e date incontri Champions League

Champions League RISULTATI IN DIRETTA OGGI: 21 Settembre 2023

[livescores leagues=’2|’ display=’1|’ language=’it_IT’ ]

SCOMMETTI SULLA CHAMPIONS LEAGUE A CON I MIGLIORI BOOKMAKERS DEL MOMENTO

Pronostico vincente champions league

Realizzare un pronostico di chi vincerà la competizione è quasi impossibile, per quanti dati si abbiano a disposizione, non mancano mai i colpi di scena. Possiamo comunque analizzare le quote consigliate dai bookmakers e di conseguenza, consigliare le favorite per la vittoria.

Quote antepost vincente Champions League

Antepost Champions League Snai 2020 2021

Quote capocannoniere champions league

I favoriti sono Robert Lewandowski, , Erling Haland, Lionel Messi, Serge Gnabry e il solito Cristiano Ronaldo
capocannoniere champions

I migliori siti per scommettere sulla Champions League

Pronosticisulweb, da sempre specializzato in pronostici Champions League, accompagna le nostre seguitissime sintesi delle migliori sfide (preliminari, prima fase eliminatoria, ottavi, quarti, semifinali e finale), con la scelta del miglior sito di scommesse per la champions.

Tra i tanti bookies che sponsorizziamo ci sono sempre quelli che, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro emergono più di altri perchè ad esempio offrono un miglior bonus di benvenuto.

Troviamo anche William Hill, molto conosciuto in ambito scommesse calcio, tra i top in Inghilterra, lo è divenuto anche in Italia grazie ad sistema di quote che le rende sempre tra le più alte del mercato, rispetto agli altri bookmakers.

Anche Eurobet trova spazio in questa classifica dedicata ai migliori siti per scommettere sulla champions league, perchè offre un bonus sulla prima iscrizione veramente alto rispetto alla media. In questo modo potrai raddoppiare il primo versamento

Storia della Champions League

La UEFA Champions League è il torneo più importante a livello europeo. Le sue origini derivano dalla famosissima Coppa dei Campioni d’Europa, che al contrario della Champions League, si svolgeva solamente fra le squadre vincitrici delle rispettive leghe nazionali.

Nella Champions League invece sono presenti le prime classificate dei rispettivi campionati e non solamente il campione nazionale come in precedenza. Oltre alle squadre che si qualificano direttamente alla fase a gironi di questa competizione sono molte le squadre che prendono parte ai turni preliminari.

Il vincitore della Champions League prenderà parte alla supercoppa UEFA oltre che all’importantissima Coppa del Mondo per club FIFA che definisce la squadra campione del mondo a fine stagione.

La Champions League è stata vinta fino a questo momento da 22 squadre differenti, 12 di queste sono riuscite a ripetersi nell’impresa e tra queste il Real Madrid è sicuramente la squadra più famosa e può vantare addirittura 13 titoli continentali. Subito dopo la squadra della capitale spagnola troviamo il Milan che vanta sette titoli seguito dal Liverpool, che con la vittoria dello scorso anno ha staccato il Bayern Monaco a quota 5 e portandosi così a 6 vittorie.

Tornando indietro nel tempo bisogna sottolineare come la Coppa dei Campioni fosse un torneo a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno, tranne per quanto riguarda la finale che invece veniva disputata (come tutt’ora) in una gara secca. La vincitrice del titolo prendeva parte diritto all’edizione successiva della Coppa dei Campioni, cosa che con l’avvento della Champions League non è più possibile. Si trattava dell’unica possibilità di vedere due squadre della stessa nazione prendere parte al torneo più importante a livello europeo.

Si tratta di un formato che ebbe successo per più di trent’anni, un sistema che venne rinnovato negli anni 70 aggiungendo la celebre regola dei gol fuori casa in caso di pareggio. A questo si aggiunsero inoltre i tempi supplementari e i calci di rigore finali nel caso le partite di andata e ritorno finissero in completa parità.

Gli anni 80 videro i nuovi progetti per riformare completamente la struttura di questo evento importantissimo. Si parlava ormai da molto tempo di un campionato europeo che racchiudesse tutte le squadre più prestigiose. La stagione 1991/1992 vide il cambiamento totale della struttura del torneo. Vennero eliminati i quarti di finale e le semifinali e vennero introdotti 2 gironi di qualificazione comprendenti quattro squadre ognuno. Le squadre si sfidavano in un girone all’italiana per definire le finaliste. Il gradimento del pubblico fu totale. La stagione 1992/1993 vide così la nascita della UEFA Champions League con il suo formato innovativo.

Nella stagione 1993/1994 ai gruppi preliminari venne poi aggiunta una partita secca di semifinale che si svolgeva fra le squadre classificate al primo e secondo posto dei gironi. Le rispettive vincitrici si giocavano poi la finale per il titolo.

La stagione 1994/1995 vide un ulteriore cambiamento. La partecipazione alla Champions League veniva consentita alle 24 migliori squadre continentali (solamente i campioni dei rispettivi paesi), tutte le altre squadre prendevano invece parte alla celebre coppa UEFA, dal prestigio nettamente minore.

Piano piano si stava strutturando quella che oggi giorno è conosciuta da tutti come UEFA Champions League. Una manifestazione che vede il suo svolgimento diviso in due parti, con la fase a gruppi che si celebra nel periodo autunnale, una lunga pausa invernale per poi avere la fase a eliminazione diretta che inizia solitamente tra febbraio e marzo con le migliori squadre europee a giocarsi il titolo di campione d’Europa per club.

La stagione 1997/1998 vide un ulteriore cambiamento. Da questa stagione in poi non avrebbero partecipato solamente le squadre vincitrici del titolo dei rispettivi paesi. Iniziò così la fase dei preliminari estivi e inoltre si avviò al processo che determinerà la partecipazione alla Champions League anche delle seconde classificate dei tornei più importanti in Europa.

Il 1999 fu l’anno nel quale la UEFA riuscì finalmente a raggiungere l’obiettivo di creare una super lega europea che comprendesse tutte le squadre più importanti. Da quel momento in poi la coppa UEFA perse sempre più importanza fino ad arrivare alla stagione 2008/2009 quando la UEFA decise di cambiare il nome di questa competizione a UEFA Europa League cercando di restituirle il suo antico prestigio.

Dal 2009 la Champions League ha trovato il suo formato definitivo che tutti conoscono. Sono infatti solamente 22 le squadre che vengono qualificate direttamente al torneo. I campioni d’Europa, le squadre classificate nelle prime tre posizioni dei campionati europei più importanti (Inghilterra, Spagna e Germania), le prime due classificate dei campionati che vantano il ranking UEFA tra il quarto e il sesto posto, i campioni delle nazioni con ranking tra il settimo e il 12º posto.

A queste si aggiungeranno 10 squadre che verranno definite da quattro differenti turni preliminari a eliminazione diretta. Le 15 squadre che verranno eliminate all’interno degli ultimi due turni delle fasi preliminari avranno la possibilità di prendere parte alla UEFA Europa League. Mentre le 32 squadre qualificate alla Champions League vengono divise in 8 gironi da 4 squadre che vedranno solo due squadre per girone qualificarsi alla fase a eliminazione diretta.

Albo d’Oro Champions League

Ecco le vincitrici della Champions League degli ultimi anni :

2020 Bayern Monaco

2019 Liverpool FC
2018 Real Madrid
2017 Real Madrid
2016 Real Madrid
2015 FC Barcelona
2014 Real Madrid
2013 Bayern Monaco
2012 Chelsea FC
2011 FC Barcelona
2010 Inter
2009 FC Barcelona
2008 Manchester United
2007 Milan
2006 FC Barcelona
2005 Liverpool FC
2004 FC Porto
2003 Milan
2002 Real Madrid
2001 Bayern Monaco
2000 Real Madrid

Successi in Coppa dei Campioni per club
Qui invece troviamo il numero totale di vittorie per singola squadra dalla nascita della Coppa Campioni.

13 Real Madrid (16 finali)
7 AC Milan (11)
6 Liverpool (9)
6 Bayern Monaco (10)
5 Barcellona (8)
4 Ajax (6)
3 Inter (5)
3 Manchester United (5)
2 Benfica (7)
2 Juventus (9)
2 Nottingham Forest (2)
2 Porto (2)
1 Borussia Dortmund (2)
1 Celtic FC (2)
1 Amburgo (2)
1 Steaua Bucureșt (2)
1 Marsiglia (2)
1 Borussia Dortmund (2)
1 Chelsea (2)
1 Feyenoord (1)
1 Aston Villa (1)
1 PSV Eindhoven (1)
1 Stella Rossa (1)

sorteggi champions