Anche quest’anno la Premier League si preannuncia come il campionato di calcio più bello del mondo, per l’ambientazione, il tifo, le squadre ed i giocatori. Consulta tutte le partite in programma e le relative singole quote. Scommetti sulla Premiere League con i migliori bookmakers del momento
Premier League
20 settembre 2020 – ora: 20:00
leicester – burnley
vs
PRONOSTICO
Premier League
20 settembre 2020 – ora: 17:30
chelsea – liverpool
vs
PRONOSTICO
Premier League
19 settembre 2020 – ora: 21:00
arsenal – west ham
vs
PRONOSTICO
Premier League
14 settembre 2020 – ora: 21:15
brighton – chelsea
vs
PRONOSTICO
Premier League
13 settembre 2020 – ora: 17:30
tottenham – everton
vs
PRONOSTICO
Premier League
12 settembre 2020 – ora: 18:30
liverpool – leeds
vs
PRONOSTICO
Negli ultimi anni il campionato inglese ha certamente vissuto sul duello tra Liverpool e Manchester City che anche quest’anno partono con i favori del pronostico per la vittoria finale. Allo stesso tempo la Premier tutte le stagioni ha mostrato allo stesso tempo grandi delusioni (Arsenal, Chelsea, United a turno) e grandi rivelazioni come per esempio Sheffield e Wolverhampton nell’ultimo torneo.
Quest’anno almeno a livello teorico però il divario tra le big e le altre sembra molto più accentuato : Reds, City, Chelsea, United e Arsenal sembrano avere margine sulle altre, con Tottenham, Everton e Leicester che puntano a inserirsi e rovinargli la festa.
In questa nostra pagina troverete tutto quello che vi serve per scommettere settimanalmente sul campionato inglese, con i nostri pronostici con l’analisi degli incontri principali, le migliori quote per scommettere , le promozioni delle quali approfittare e tanti altri consigli utili per giocare le vostre schedine con una alta probabilità di vincita.
Oltre alle quote ed ai pronostici, potrete inoltre trovare altre informazioni utili in alcune delle pagine del nostro sito, come per esempio :
I nostri pronostici non si fermano solamente alla Serie A, ma arrivano anche ai campionati più amati dagli appassionati di scommesse :
Da ultimo, sempre allo scopo di fornirvi un’aiuto il più possibile completo per ottimizzare le vostre schedine dedichiamo largo spazio alle Migliori Tecniche per Vincere con le Scommesse. Grazie a Pronosticisulweb avrete quindi un portale completo per le vostre giocate vincenti!
La Premier League, è ormai universalmente conosciuta come Barclays Premier League vista la sponsorizzazione che la caratterizza ormai da anni.
Si tratta del campionato di calcio più importante in Inghilterra e sottostà alle leggi create e messi in vigore dalla Football Association (www.thefa.com).
Il campionato brittannico di calcio è composto da 20 squadre ed è caratterizzato da un competizione sempre molto equilibrata fino alle ultime giornate di campionato nelle quali normalmente si decide il titolo, a volte anche giocando fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata.
La Storia della Premier League inizia nel 1992, esattamente il 27 maggio, dopo la decisione delle 22 squadre, che fino a quel momento giocavano la First Division, di staccarsi dalla Football League.
Da quel momento, il campionato inglese storico, che aveva visto la luce nel 1888, cambiò in modo drastico e definitivo. La motivazione principale per questo cambiamento fu l’impulso delle squadre più importanti a livello inglese. Esse infatti volevano gestire in modo individuale le sponsorizzazioni e ogni tipo di diritto televisivo, senza dover per forza sottostare alle normative e all’assenso della Football Association e della Football League.
In realtà il cambiamento fu molto meno drastico di quello che ci si poteva attendere e la struttura della competizione rimase più o meno la stessa, nonostante il numero totale dei campionati più importanti scese da quattro a tre sole leghe. Inoltre partendo dal 1995 le squadre partecipanti alla competizione più importante divennero solamente 20, aumentando conseguentemente il livello di competitività del campionato.
Dopo le 38 giornate del campionato inglese, la squadra prima classificata celebrerà la vittoria della Premier League e assieme alla seconda e alla terza classificata si qualificheranno per il tabellone principale della competizione più importante in Europa, stiamo ovviamente parlando della UEFA Champions League. La quarta classificata invece dovrà partecipare ai preliminari di questa competizione per cercare di accedere alla fase finale a gironi.
La squadra che si classificherà quinta potrà partecipare alla UEFA Europa League, così come le squadre che vinceranno le due coppe che si svolgono nel corso della stagione del calcio inglese, la Football League Cup (conosciuta in Italia come coppa di lega) e la famosissima e leggendaria FA Cup. A retrocedere nella seconda divisione inglese, ossia la Championship saranno le ultime tre squadre classificate alla fine delle 38 giornate della Premier League.
Il campionato inglese è considerato il secondo per importanza in Europa, visto che il suo Ranking UEFA lo situa solamente alle spalle del campionato spagnolo, La Liga. Quest’ultima è al momento la competizione più importante a livello nazionale in Europa. Sono molte le squadre inglesi leggendarie che hanno fatto la storia e che continuano a farla nel corso del tempo. Tra queste è impossibile non citare: Arsenal, Aston Villa, Chelsea, Liverpool, Manchester City e Manchester United.
La Premier League inglese è una proprietà gestita da 20 squadre, ognuna di queste è azionista e vanta un voto riguardo ogni problema inerente al campionato stesso, siano questi cambiamenti di regole o cambiamenti a livelli contrattuali. Sono questi 20 club a selezionare un presidente, un amministratore delegato e un consiglio di amministrazione che gestisce ogni aspetto del campionato stesso.
In questo momento il presidente è Sir Dave Richards, in carica dal 1999 e nello stesso anno è stato inoltre eletto l’amministratore delegato Richard Scudamore.
In questo sistema, la Football Association non viene coinvolta in modo diretto nelle decisioni giornaliere inerenti alla Premier League, ma vanta in ogni caso il potere di veto nel corso delle elezioni del presidente e dell’amministratore delegato.
Lo stesso vale quando vengono introdotte delle nuove normative che modificano la struttura del campionato.