Dopo aver cominciato il proprio cammino in questi Campionati Europei con una sconfitta per 1-0 contro la Francia, arrivata per effetto di un autogol di Mats Hummels, la Germania si è risollevata di fronte al Portogallo, battuto per 4-2. Cristiano Ronaldo ha portato in vantaggio i lusitani, ma stavolta le autoreti sono state favorevoli ai tedeschi, che hanno sfruttato le deviazioni di Ruben Dias e Raphael Guerreiro per capovolgere il risultato. Grazie ai gol di Kai Havertz e di uno scatenato Robin Gosens, autore di una prestazione strepitosa, la nazionale allenata da Joachim Low è riuscita ad allungare. Infine, Diogo Jota ha consentito alla selezione portoghese di accorciare quantomeno le distanze.

L’Ungheria è capitata in un girone complicatissimo, ma ha finora ben figurato. Nel match contro il Portogallo, ha rimediato una sconfitta per 3-0, ma è riuscita a mantenere lungamente in equilibrio la situazione: soltanto nei minuti conclusivi, infatti, si è arresa a un gol di Guerreiro e a una doppietta di Ronaldo, andato a segno prima su rigore e poi su azione. La Francia è stata messa ancor più in difficoltà dalla teorica ultima forza del raggruppamento, che ha addirittura sbloccato il risultato con Attila Fiola, prima di essere riacciuffata sull’1-1 da Antoine Griezmann.

Germania-Ungheria, probabili formazioni

GERMANIA (3-4-2-1): Neuer; Ginter, Sule, Rudiger; Kimmich, Kroos, Goretzka, Gosens; Havertz, Sané; Gnabry.
UNGHERIA (3-5-2): Gulacsi; Botka, Orban, At. Szalai; Nego, Kleinheisler, Nagy, Schafer, Fiola; Nikolics, Sallai.