Pronostico Parma – Napoli Serie A 20 settembre 2020 ore 12.30 (Stadio Ennio Tardini)
Dopo poco più di un mese eccoci di nuovo pronti ad una nuova entusiasmante stagione di calcio, riparte la Serie A. Domenica alle 12:30 al Tardini di Parma andrà in scena Parma-Napoli. Una sfida dall’alto potenziale offensivo e possibile garante di un ottimo spettacolo. Due squadre legate da un gioco propositivo oltre che da svariati intrecci di mercato, tanti i giocatori che militano ora nel Parma passati appunto dal Napoli. Tanti spunti su cui riflettere, differenti mire di fine stagione, con un unico denominatore comune: iniziare al meglio la stagione. Sulla panchina partenopea Rino Gattuso è volenteroso di incrementare ancora di più le ottime sensazioni portate nella stagione passata. Annata conclusa tra luci ed ombre, con un inerme settimo posto in classifica lontano dalle big e fuori dalle coppe europee. Le luci invece sono la Coppa Italia vinta contro la Juventus ai calci di rigore! Un dovere per il Napoli e Gattuso migliorare in questa stagione centrando senza problemi l’Europa che conta.
Gli azzurri arrivano allo start della Serie A con molte incognite. Innanzitutto un calciomercato a metà. Se è vero che la piazza si è infiammata con l’arrivo di Victor Osimhen, centravanti di grande prospettiva e futuro pagato 70 milioni e subito ben integrato nel gruppo, ed i già programmati arrivi di Petagna e Rrahmani. È vero anche che il Napoli a centrocampo ha perso Allan che ha raggiunto Acelotti, le sirene di mercato danno per ormai partente Milik, e che sempre nelle prime pagine dei giornali Koulibaly è al centro di un possibile trasferimento. Senza dimenticare l’addio di Callejon.
La probabile formazione vedrà il solito ballottaggio tra i pali tra Meret ed Ospina, con il primo leggermente in vantaggio. Lo schieramento difensivo vedrà Koulibaly e Manolas al centro, supportati da Di Lorenzo da un lato, mentre dall’altro si cerca di capire se Mario Rui ce la farà, in caso dentro Hysaj. Il centrocampo a tre vedrà in scena Demme, Lobotka non al meglio, affiancato dal polacco Zielinski e da Fabian Ruiz.
Come detto in attacco il Napoli vanta tantissime opzioni, ma Gattuso sembra essere più convinto di utilizzare le opzioni più collaudate facendo scendere in campo Insigne, Mertens e Politano. Attenzione però ad un inserimento di Osimhen già dal primo minuto…
I crociati invece arrivano alla prima giornata avendo cambiato poco, o praticamente nulla del proprio organico. Durante il calciomercato hanno sostanzialmente ufficializzato dei riscatti di alcuni prestiti per quanto riguarda le entrate. Per le uscite invece solo alcuni colpi piazzati per giocatori giovani, mentre si aspettano novità per Darmian…
La vera incognita e novità è il neoarrivato mister Liverani, che subentra a Roberto D’Aversa. L’ex tecnico del retrocesso Lecce avrà a disposizione un’ottima panchina che gli permetterà di poter fare un grande salto nella sua carriera. Fabio Liverani ha portato già qualche novità, in primis quella del modulo. Infatti il Parma con tutta probabilità scenderà in campo Domenica con il 4312, abbandonando il 433. La formazione è praticamente identica a quella della stagione passata. Sepe a difendere i pali, protetto da Darmian, Bruno Alves, Iacoponi e Pezzella. Il tris della mediana composto da Brugman in regia, Hernani e Kurtic come scudieri. Kucka agirà come trequartista alle spalle di Inglese e Cornelius (Gervinho si è fermato in allenamento). Tanta curiosità quindi anche per il Parma di Fabio Liverani, che ha come obbiettivo una salvezza tranquilla come quella raggiunta ai primi di Agosto, con il sentimento di potersi comunque spingersi anche un po’ più in la dell’undicesimo posto.